Un supporto di memoria composto da un disco di plastica flessibile sulle
cui due facce è stato depositato uno strato magnetico capace di ritenere
dati in formato binario. Il dischetto è a sua volta contenuto in un
involucro di plastica che lo protegge, facilitandone la manipolazione,
permettendone tuttavia la lettura attraverso due fessure predisposte nella
plastica. Quando viene inserito nel computer, le fessure di accesso sono
posizionate in corrispondenza delle testine di lettura e scrittura (una
per faccia) e il disco viene fatto girare ogni volta che bisogna leggere o
scrivere informazioni. La capacità tipica di un floppy disk è di 1,44
MByte.
LÆinvolucro di plastica è concepito in modo da poter impedire la modifica
del contenuto del dischetto. Si apre un foro, solitamente coperto da una
linguetta in plastica incapsulata nellÆinvolucro, e quando sÆinserisce il
dischetto nel computer un sensore ottico rileva lÆapertura del foro e
impedisce le operazioni di scrittura, permettendo solo la lettura. Questo
è utile quando ci sono dati che non si vuole modificare accidentalmente,
come nel caso di un dischetto di sistema, contenente il sistema operativo
con cui avviare il computer.
|
|